Il popolo degli Ernici con le antiche e importantissime città che ne formano la struttura portante, in tutta la loro storia hanno da sempre trovato dei punti di comune accordo.

Passando dai tempi più lontani ad oggi, la cultura degli Ernici ha subito trasformazioni, ma conserva ancora tracce della presenza di questo antico popolo, sia nei centri abitati che in tutto il territorio, con tradizioni, feste e prodotti tipici che rendono testimonianza della loro storia. 

Uno spettacolo della natura!

E così queste cittadine circondate dalla Valle dell’Aniene, dalla Valle del fiume Cosa e Liri e che attraverso la Valle del Sacco con l’omonimo fiume, costeggiando la Valle dell’Amaseno, si congiungono con le transumanze verso il mare attraversando le Pianure Pontine e si ritrovano a camminare insieme nei percorsi naturali e soprattutto culturali.

Questi collegamenti ci fanno giungere ad un’ardua ipotesi, ma che comunque tra sogno e realtà può essere oggi suffragata e avvalorata dalla possibilità che Ulisse nel suo viaggio intrapreso per tornare a casa, possa aver avuto contatti con le popolazioni del nostro territorio.

Il viaggio sia fisico che interiore è un’odissea piena di avventure e pericoli, un'esperienza che lo trasforma e lo arricchisce interiormente.

Ecco allora la proposta del viaggio di Missione Omero

Cambio di paradigma.

La nostra non è una divulgazione ma condivisione della parola servizievole per percepire le potenzialità di ognuno in questo nostro tempo.

  Il Manifesto   

Crea il tuo sito web con Webador