MISSIONE OMERO       

Siamo partiti dalla frase del filosofo poeta Ludwig Wittgenstein che affermava:

I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo per generare un processo, seguendo un percorso consegnare una visione.

È una proposta per uscire dal palazzo della cultura con progetti alternativi, creando porti dove attraccare l'anima.

Perché abbiamo visto, come Omero, l'avventura della strada e la gioia dell'incontro nelle scuole, nelle piazze, ti fa incontrare le geografie delle paure.

È nostro intento fare esplodere la gioia con il voto di vastità quotidiano, perché siamo ammalati di congiungi-vite. È nostro compito testimoniare la parola, lasciando il testimone.

Riteniamo che la poesia non è mai definitiva, né definisce. La nostra poesia di quartiere, però è servizievole.

Vogliamo raccontare la quotidianità con i miti di un tempo, con

 l'Odissea, l'Iliade e Pinocchio

Vogliamo sviluppare luoghi educativi che sono risorse di ragione perché siamo certi che il cambiamento avviene e avverrà dentro le scuole.

Vogliamo contaminare gli ambiti della vita con progetti territoriali. Non siamo scuola di scrittura. Non insegniamo a scrivere rime baciate, alternate ma a leggere ed ascoltare la parola. Divulghiamo educazione allo sguardo e allenamento all'ascolto.

Non si sogna da soli. Il sogno unisce. Da soli si rischia il miraggio.

Abbiamo cambiato il paradigma. La nostra non è una divulgazione ma condivisione della parola servizievole per andare a conoscere le potenzialità di questo nostro tempo.

Non parliamo di poesia dei grandi poeti.

Anzi ne sentiamo a volte, un senso di separazione.

La nostra poesia minore è quella che ha lo scopo di stanare l'ombra dalle paure.

È la poesia che vediamo tutti i giorni accanto a noi:

il cavallo, il cane, il balcone, l'erba, la paura, l'umanità sofferente. Basta saperla riconoscere, come diceva Mario Luzi.

Sappiamo che la poesia è ladra. Ruba un po' di miseria al mondo.

La poesia all'inizio nasce nella strada. Poi si è trasferita nelle Accademie, nelle Università, nei circoli.

Ma ora ritorna nella comunità. Nella nostra comunità. Un paese che non paesa è una comunità che disabita.

Con la poesia la comunità fa manutenzione di sé stessa.

  1. C'è la bellezza della Cappella Sistina.

  2. C'è la bellezza che è il sinodo dei colori nei prati.

  3. C’è la bellezza della nostra parola che diventa un abbraccio.

Tecnicamente, economicamente non conta affatto.

Non è nemmeno quotata in Borsa.

Non è ritenuta importante dalla società.

Ma se pensiamo che la poesia è disegnata, musicata, scritta con le sole regole della bellezza e delle emozioni forse avrebbe maggiore considerazione.

Noi partiamo dalla considerazione che il "bello" è l'unica regola che dà principio al mondo e senso all'universale.

___________________________________________________________________

Immergiti in un'esperienza culturale unica e trasformativa.

Scopri come "MISSIONE OMERO" contamina positivamente la vita quotidiana con progetti innovativi e stimolanti